Xantelasma

La nostra strategia di cura

Lo xantelasma è un deposito lipidico che si forma nella zona parapalpebrale.

È un inestetismo piuttosto diffuso, che colpisce indistintamente uomini e donne prevalentemente di mezza età od anziani. Non pericoloso per la salute, talvolta può essere il segnale di un’alta concentrazione di colesterolo nel sangue.

Con il passare del tempo lo xantelasma può aumentare di dimensioni diventando poco piacevole dal punto di vista estetico, ed anche fastidioso quando raggiunge dimensioni tali da precludere l’apertura della palpebra.

Laser CO2, Dermochirurgia, E.A.S.T.

Monitorare e intervenire

È il trattamento che ti serve?

Questo intervento è consigliato a chi presenta sintomi come:

  • Xantelasmi di dimensioni elevate, non piacevoli esteticamente e fastidiosi
  • Occlusione palpebrale
  • Impossibilità di coprire il difetto con il trucco
  • Forte disagio psichico e di interazione sociale

Quali sono i trattamenti disponibili?

Analisi e intervento

Ci avvaliamo di una serie di esami clinici per valutare il grado di elasticità della pelle, indagare la presenza di patologie che possano arrecare complicazioni e determinare la strategia di cura più appropriata alla risoluzione dell’inestetismo.

  • Laser CO2: colpisce con il suo raggio luminoso solo lo xantelasma polverizzandolo senza danneggiare i tessuti circostanti, previa applicazione di una crema anestetica. La riepitelizzazione della lesione avviene velocemente e senza lasciare cicatrici.

  • Dermochirurgia: intervento ambulatoriale in anestesia locale. Tramite piccole incisioni viene recisa ed asportata la pelle dove è presente lo xantelasma. Dopo la procedura, si applicano dei piccoli punti di sutura, che vengono rimossi dopo circa 5-7 giorni. La cicatrice non sarà più visibile dopo poche settimane.

  • E.A.S.T: tecnica rivoluzionaria che grazie all’energia prodotta da un microbisturi ad arco voltaico agisce sullo xantelasma senza danneggiare i tessuti sottostanti, e senza punti di sutura. Il recupero è immediato, ma bisognerà attendere la caduta delle crosticine per apprezzare il risultato.

Durante la visita oculistica avanzata il medico chirurgo sarà in grado di dirti se questa procedura sia la più adatta per te.

Informazioni aggiuntive sull'intervento

Possiamo trovare insieme una soluzione per te

Compila il modulo. Un nostro operatore ti risponderà al più presto.






    Leggi l'informativa Privacy

    Te lo puoi permettere? Sì.
    Meriti le migliori cure.

    Grazie alle offerte e le agevolazioni disponibili, esiste la soluzione per te.

    Tagliare i costi significa ottenere un risultato poco efficace e duraturo nel tempo, per questo scegliamo i chirurghi con la migliore esperienza per assicurarti una chirurgia refrattiva operata tramite la migliore tecnologia.

    Offriamo piani di pagamento personalizzati e convenzioni assicurative più adatte per te.

    Con il Bancomat:
    15 rate a tasso zero!

    Costo medio di un intervento di chirurgia refrattiva
    2.790€
    Occhiali, lenti a contatto e soluzioni per la vista*
    25.400€
    *Calcolo medio basato sui costi medi di dispositivi medici e visite per una durata di 20 anni