La lensectomia refrattiva è una tecnica chirurgica d’avanguardia che consiste nell’asportazione del cristallino naturale, la lente che consente la messa a fuoco delle immagini, e la sua sostituzione con una lente artificiale personalizzata a seconda del difetto visivo e della struttura oculare.
E’ una procedura ideale a partire dai 40 anni, quando il cristallino comincia a perdere l’elasticità e la capacità accomodativa, e permette di risolvere difetti visivi molto elevati di miopia, ipermetropia ed astigmatismo e presbiopia ed in altri casi la cataratta che varia solo nella scelta della lente intraoculare.
È una tecnica versatile che consente di correggere in un unico intervento diversi difetti visivi garantendo un recupero visivo ottimale e completo.