Facoemulsificazione

La soluzione mini invasiva per la cataratta

La procedura chirurgica più comune e ampiamente applicata per la rimozione della cataratta è la Facoemulsificazione, tecnica mini invasiva che consiste nella rimozione del cristallino opacizzato mediante frammentazione ad ultrasuoni.

La scelta sicura

L’uso del femtolaser nella chirurgia della cataratta ha l’obiettivo di rendere più precise e sicure alcune delle fasi chirurgiche, riducendo l’incidenza di alcune complicanze della chirurgia della cataratta tradizionale.

Femtolaser

Rivoluzione tecnologica e mini invasività

I vantaggi che offre questa tecnica chirurgica

Precisione e innovazione

La novità per questa tipologia di intervento è rappresentata dall’impiego del laser a femtosecondi o femtolaser per svolgerne alcune fasi ed ottenere diversi vantaggi:

  • Tramite l’impiego del laser vengono standardizzati alcuni dei passaggi più delicati del trattamento chirurgico, con conseguente diminuzione del rischio e delle complicanze.
  • I tagli effettuati a livello corneale per poter accedere al cristallino risultano molto precisi e di piccole dimensioni, riducendo la possibilità di indurre un astigmatismo corneale postoperatorio.
  • In certi casi, può essere effettuata dal laser la correzione di un astigmatismo già esistente, creando dei tagli corneali della lunghezza e profondità richiesti.
  • Un ottimo recupero visivo a seguito dell’impianto del cristallino artificiale.
  • Una corretta posizione della IOL, riduce le aberrazioni ottiche garantendo una buona visione.

Il tuo disturbo è cataratta?

La chirurgia della cataratta è raccomandata quando la vista inizia a influenzare la qualità della vita od interferisce con la capacità di svolgere attività quotidiane.

Alcuni sintomi di una cataratta includono:

  • Visione offuscata o confusa
  • Riduzione delle visibilità notturna
  • Sensibilità alla luce e ai riflessi
  • Fenomeni di dissolvenza od ingiallimento dei colori

Durante la visita oculistica avanzata il medico chirurgo sarà in grado di dirti se questa procedura sia la più adatta per te.

Femto-cataratta: trattamento effettuati tramite lenti Catalys Johnson & Johnson

Il laser che elimina la cataratta senza inconvenienti

  • Nessun dolore intra e post operatorio
  • Recupero visivo rapidissimo, entro le prime 24 ore
  • Velocità d’esecuzione (un unico laser a femtosecondi)
  • Nessuna controindicazione nei soggetti con scarsa lacrimazione
  • Minore indebolimento della cornea rispetto ad altre tecniche
  • Assoluto rispetto della biomeccanica corneale e della lacrimazione basale (Assenza del lembo corneale creato durante l’intervento di FemtoLasik – “no flap”)
  • Procedura non-invasiva
  • Correzione ultra-precisa e stabile

Il percorso operatorio

Possiamo trovare insieme una soluzione per te

Compila il modulo. Un nostro operatore ti risponderà al più presto.






    Leggi l'informativa Privacy

    Te lo puoi permettere? Sì.
    Meriti le migliori cure.

    Grazie alle offerte e le agevolazioni disponibili, esiste la soluzione per te.

    Tagliare i costi significa ottenere un risultato poco efficace e duraturo nel tempo, per questo scegliamo i chirurghi con la migliore esperienza per assicurarti una chirurgia refrattiva operata tramite la migliore tecnologia.

    Offriamo piani di pagamento personalizzati e convenzioni assicurative più adatte per te.

    Con il Bancomat:
    15 rate a tasso zero!

    Costo medio di un intervento di chirurgia refrattiva
    2.790€
    Occhiali, lenti a contatto e soluzioni per la vista*
    25.400€
    *Calcolo medio basato sui costi medi di dispositivi medici e visite per una durata di 20 anni